Una giornata in Franciacorta: tour enogastronomico  

Una giornata in Franciacorta: tour enogastronomico  

La Franciacorta, “Franciacürta” in dialetto bresciano, è una zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo. 

Perché si chiama così? 

Franciacorta, secondo l’ipotesi più accreditata, deriva dall’espressione latina “Curtae Francae”. 

Secoli orsono, in quell’area, si insediarono alcune piccole comunità di monaci benedettini dediti alla coltivazione della vite. La loro produzione enologica venne immediatamente riconosciuta come di qualità superiore, un patrimonio da incentivare e salvaguardare; tanto che iniziarono a godere di importanti privilegi in termini di esenzioni dal pagamento di tasse e tributi: da qui, l’espressione latina “Curtae Francae”. 

Il nostro tour inizia a Sulzano, un pittoresco borgo marinaro da cui partono magnifiche escursioni in battello che conducono a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, e ai suoi isolotti satellite: San Paolo e Loreto che, essendo privati, possono essere ammirati solo da lontano. 

Si prosegue, poi, con una rilassante passeggiata sul caratteristico Lungolago di Iseo, un paesino a pochi chilometri da Sulzano, dove è possibile visitare la Pieve di Sant’Andrea, la Chiesa di Santa Maria del Mercato e Piazza Garibaldi, in cui si concentra la vita paesana.  
Da non perdere, infine, il pittoresco Castello di Bornato, con il parco popolato da lecci e cedri del libano, le possenti mura, le antiche rovine del ponte levatoio e la più antica cantina della Franciacorta, oggi adibita a museo, dove è possibile degustare pregiati salumi e vini di produzione dell’azienda agricola del Castello.

Social

Segui i nostri canali social

©Copyright 2019 Mondo Tours Srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA 03233250269

Logo BRB Development