Una settimana in Abruzzo: cosa visitare 

Una settimana in Abruzzo: cosa visitare 

L’Abruzzo è una Regione magnifica: mare turchese, montagne selvagge, parchi naturali e borghi medievali… Insomma, un autentico paradiso per i turisti. 

Vieni con noi e scopri cosa visitare in una settimana. 

Ascoli Piceno conserva, ancora oggi, diversi esempi di torri gentilizie e campanarie, tanto da essere conosciuta come la “Città delle Cento Torri”. 

Ascoli Piceno è altresì nota per la celebre oliva ascolana, specialità gastronomica locale famosa in tutto il mondo. 

Posto su una rupe rocciosa e dominato da una possente fortezza, Civitella del Tronto è uno splendido borgo medievale, risalente al IX secolo, che ha saputo conservare il proprio spirito antico. Non a caso, rientra nel novero dei “Borghi più belli d’Italia”.  

Situata lungo le sponde del fiume Aterno, a un’altitudine di 721 metri, L’Aquila è una cittadina che sa conquistare ogni visitatore grazie al suo patrimonio storico e architettonico. 

Il numero simbolo della città è il 99 poiché, secondo un’antica leggenda, sarebbe nata dall’unione delle popolazioni di 99 castelli. 

Sulmona è una delle destinazioni da non perdere se visiti l’Abruzzo. Celebre per la sua produzione di confetti, da assaggiare assolutamente, regala ai turisti un bellissimo centro storico. 

In una giornata a Scanno non puoi non visitare il suo bellissimo centro storico con i suoi vicoli intricati. Poi, potrai spostarti sul Sentiero del Cuore, una bella passeggiata che conduce al punto panoramico sul lago, da cui potrai ammirare la sua forma a cuore. Infine, scendi al lago per rilassarti e goderti un po’ di natura e, nelle giornate più calde, fare un bagno refrigerante. 

Conosciuta anche come “Borgo dei Miracoli”, Lanciano è una cittadina medievale incastonata tra il Mar Adriatico e il Parco della Maiella.

Secondo la leggenda, fu fondata nel 1179 a.C. da Solima, un troiano giunto in Italia insieme a Enea dopo la distruzione di Troia.

La città è particolarmente nota non solo per il suo bellissimo centro storico, ma anche perché meta di un turismo religioso presso il santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano. 

Il Castello di Roccascalegna è una struttura difensiva, risalente al XII secolo, abbarbicata sulla cima di una sporgenza rocciosa. 

Leggenda narra che il barone del castello, Corvo de’ Corvis, nel 1646 obbligasse tutte le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui. Pare che l’ultima sposa, salita alla rocca per la consumazione, abbia invece accoltellato il barone. Quest’ultimo, prima di morire, avrebbe lasciato su una roccia l’impronta indelebile della propria mano insanguinata che, ancora oggi, apparirebbe ad alcuni “fortunati” visitatori. 

Peraltro, il Castello di Roccascalegna è stato teatro di numerosi film, tra cui spicca “Il nome della rosa”, con protagonisti John Turturro e Rupert Everett. 

L’Eremo di San Bartolomeo in Legio, nel Comune di Roccamorice, è sicuramente uno dei luoghi più iconici della Maiella. 

Incastonato all’interno della verticale parete del vallone omonimo, San Bartolomeo, è costruito interamente in pietra e rappresenta un luogo di culto famoso per il legame con Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Papa Celestino V. 

Social

Segui i nostri canali social

©Copyright 2019 Mondo Tours Srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA 03233250269

Logo BRB Development