Arte, storia, paesaggi mozzafiato: in una parola “Toscana”. Grazie ad un weekend lungo di tre giorni, insieme a Giacomini Viaggi e il Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti di Pordenone, abbiamo avuto il piacere di far tappa in alcune delle località più belle della Toscana.
Se avete tre giorni liberi e volete impiegarli alla scoperta di questa magnifica regione, ecco i nostri suggerimenti.
Certaldo Alto: borgo medievale tra i più suggestivi della Val D’Elsa, ha conservato un’atmosfera magica d’altri tempi. È famoso per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio ed è Bandiera Arancione del Touring Club Italia, riconoscimento per le località che si distinguono per l’offerta turistica, enogastronomica, culturale e ambientale.
San Gimignano: un gioiello che non ha bisogno di presentazioni, non a caso è sito UNESCO dal 1990. Sin da lontano è possibile scorgere le sue numerose torri, adagiate in cima al colle su cui sorge il borgo medievale che, peraltro, rappresenta un eccezionale punto panoramico da cui ammirare le colline e i vigneti circostanti.
Monteriggioni: uno splendido borgo medievale, situato nel cuore della campagna senese e protetto da una cerchia muraria perfettamente conservata.
Si tratta di uno dei luoghi da non perdere durante un tour in Toscana, soprattutto per i fan del videogame Assassin's Creed: è stata ambientata qui la fortunata trilogia dedicata a Ezio Auditore.
Siena: circondata dalle morbide colline del Chianti, è una delle città medievali più belle d’Italia. Fulcro del borgo è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale ogni anno si tiene il celebre Palio.
Firenze: il capoluogo toscano rappresenta uno dei tesori artistici e culturali che più ci invidiano al mondo. Firenze è semplicemente magica, un museo a cielo aperto, in cui vale la pena perdersi per scoprire e assaporare la magnificenza di ogni suo angolo.